Cappa a carboni attivi professionale: Carbo 900
Cappa cappa chimica aspirante per analisi in sicurezza
La cappa a carboni attivi aspirante Asalair Carbo mod. 900 è una cappa chimica da banco a filtrazione molecolare, dotata di filtro a carbone attivo È una cabina ideale per la protezione del personale e dell’ambiente, indicata anche per la manipolazione di sostanze organiche e inorganiche che producono vapori tossici o maleodoranti.Caratteristiche della cappa a carboni attivi Carbo 900
La cappa a carboni attivi professionale trattiene nel suo filtro tutte le molecole dannose per la respirazione e per l’ambiente. Non protegge però il prodotto manipolato dalla contaminazione esterna. Questa cappa chimica da laboratorio può essere impiegata in tutti i casi in cui non sia indispensabile proteggere il prodotto dall'aria presente in laboratorio, ad esempio:- Apertura di campioni biologici da analizzare
- Manipolazione di sostanze organiche e inorganiche che producono vapori tossici o maleodoranti
- Protezione di centrifughe o apparati a rischio di aerosol
Tipi di filtro della cappa a carbone attivo
Il filtro a carbone attivo per sostanze generiche (TIPO A) assorbe la maggior parte degli idrocarburi alifatici e aromatici, solventi, vapori organici, chetoni, alcoli, acidi organici, esteri, alogeni, odori sgradevoli, composti solforati. Per altre sostanze quali ammoniaca, aldeide e derivati, gas acidi, iodio, mercurio, è possibile ordinare la cappa con filtro a carbone impregnato per una di queste sostanze (TIPO B). La Cappa a carboni attivi aspirante MOD. 900 CARBO può, quindi, essere fornita con :- 900/A: FILTRO A CARBONI ATTIVI PER SOSTANZE GENERICHE
- 900/B: FILTRO A CARBONI IMPREGNATO PER SOSTANZE SPECIALI
Novità: personalizzazione piano di lavoro della cappa Carbo 900
È ora possibile ordinare il piano di lavoro anche in:- Polipropilene bianco
- Gres ceramico monolitico, ad alta resistenza ad acidi, alcali, basi e alte temperature
Può interessarti anche
-
La Lampada Dual-II è un lampada UV/luce visibile adatta per effettuare le ispezioni igieniche. La lampada sfrutta la caratteristica di diversi composti organici di diventare fluorescenti se illuminati da una luce a lunghezza d’onda a 365 nm.
-
Il crioscopio viene utilizzato per evidenziare la percentuale di acqua aggiunta nel latte fresco.
Hai bisogno di aiuto? Contattaci
Se desideri avere maggiori informazioni o vuoi ottenere un preventivo, non esitare a scriverci! Compila il form di cui sotto e noi ti risponderemo quanto prima.